Con l'entrata in vigore del DL 5/2022, si riportano di seguito le nuove misure per la gestione della quarantena e dell'autosorveglianza negli asili nido e scuole infanzia.
Fino a quattro casi di positività nella stessa sala/sezione, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti. In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. In caso di utilizzo del test antigenico autosomministrato l’esito negativo è attestato tramite autocertificazione.
Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Con cinque o più casi di positività nella stessa sala/sezione l’attività educativa e didattica è sospesa per cinque giorni.
In questo caso si applica ai bambini/e il regime sanitario dell’autosorveglianza, ove ne ricorrano le condizioni (vaccinati e guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, vaccinati con dose di richiamo), altrimenti si applica il regime sanitario della quarantena precauzionale di cinque giorni, che termina con un tampone negativo.
i provvedimenti sanitari emessi fino al 4 febbraio sono automaticamente sospesi e/o ridefiniti secondo le nuove regole.
|